Juary lascia l'Italia. Anzi, lo ha già fatto. "Sono tornato a casa, in Brasile. Se tornerò in Italia? Sinceramente non lo so, non ci ho ancora pensato. Adesso resto qui, almeno fino alla fine della Coppa del Mondo". Poi Juary deciderà il suo futuro. E quello della sua famiglia. "Siamo tutti insieme, qui in Brasile".
Juary è stato ospite della "Domingo Esportivo", programma di Rádio Bandeirantes, e durante la sua partecipazione ha, appunto, annunciato di voler rimanere in madrepatria. Alla notizia della sua partenza (addio o arrivederci?) dall'Italia, in tanti a Sestri Levante lo hanno voluto salutare con un post su Facebook o con un ricordo. Juary, da allenatore, ha iniziato in Italia nella stagione 2005-2006 con la Berretti dell'U.S. Avellino e nella stagione successiva allena la Berretti del Potenza; nell'agosto 2007 comincia la sua esperienza come allenatore nelle giovanili del Napoli. Dal 22 agosto 2008 è il coach della primavera dell'FC Porto.
Dal 6 settembre 2008 è responsabile del settore giovanile dell'Asd Montoro, società dilettantistica della provincia di Avellino, iscritta al campionato di Eccellenza. Dal 14 febbraio 2009 è il nuovo allenatore del Banzi, società militante nel campionato di Eccellenza lucana; il 5 marzo 2009 il Banzi comunica l'abbandono della direzione tecnica della squadra da parte di Juary "a causa della improvvisa partenza per il Brasile".
Successivamente è stato responsabile del settore giovanile ed allenatore dell'Aversa Normanna, e dal 2010 è allenatore del Usd Sestri Levante. Nel 2012, dopo avere condotto una emozionante cavalcata in solitaria, ottiene con il suo Usd Sestri Levante 1919, una meritatissima promozione in Serie D, con 6 giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato di Eccellenza ligure. Il 21 Marzo 2013 si dimette da allenatore del Sestri Levante.
Juary, poco dopo lascia la Liguria e si trasferisce a Gallarate dove, per un breve periodo di tempo, collabora con il Varese, quando la conduzione tecnica della squadra (serie B) è affidata ad Agostinelli.