mercoledì 14 maggio 2025 10:51
Visualizza la versione standard ›

PALLANUOTO | 03 luglio 2014, 07:41

Pallanuoto Uisp, il Partizan Lavagna campione d'Italia Master

La squadra arancionera, al primo anno di attività, dopo essersi laureata campione ligure di categoria, ha vinto lo scudetto, chiudendo al primo posto le finali tricolori disputate nella piscina toscana di Colle Val d'Elsa. Nella compagine allenata da Gabriele Berri trovano posto anche alcuni giocatori che sino a qualche stagione fa militavano ai più alti livelli nei campionati nazionali Fin

Il Partizan Lavagna, in festa a bordovasca dopo la conquista dello scudetto Uisp della categoria Master

Il Partizan Lavagna, in festa a bordovasca dopo la conquista dello scudetto Uisp della categoria Master

Campione d’Italia 2014 di pallanuoto, per la categoria Master della Uisp, è il Partizan di Lavagna, primo classificato al termine delle finali scudetto ospitate dalla piscina toscana di Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena.

Finali cui hanno preso parte in tutto undici formazioni, inizialmente suddivise in tre gironi, due da quattro squadre, e uno da tre.

Il Partizan, che al suo primo anno di attività era già fresco della conquista del titolo di campione ligure di categoria, si è aggiudicato a punteggio pieno il girone preliminare che comprendeva anche i toscani del Certaldo, gli umbri dello Spoleto e un’altra squadra di Lavagna che ha preso parte a queste finali tricolori, il Levante, che ha giocato a Colle Val d’Elsa in sostituzione di una compagine laziale che è stata costretta a dare forfait.

Una volta chiuso il girone preliminare al primo posto, a punteggio pieno, il Partizan Lavagna ha sconfitto anche la seconda classificata del girone A, la Dinamica Torino, battuta per 6-4, così da centrare la qualificazione all’ultimo girone, quello decisivo per l’assegnazione dello scudetto, comprendente anche i campioni uscenti dell’Aquatica San Casciano e il Lokomotiv Savona.

Gli arancioneri lavagnesi hanno dapprima superato l’Aquatica San Casciano per 6-4 e poi sconfitto anche il Lokomotiv Savona per 10-7, così da laurearsi campioni d’Italia Uisp per la categoria Master.

Il team vincitore dello scudetto, allenato da Gabriele Berri, è formato anche giocatori che hanno a lungo militato, anche ai massimi livelli, nei campionati nazionali organizzati dalla Fin.

Nel dettaglio, la rosa è composta dai portieri Nicolò Solari, Tito Garbarino e Fabio Sansonetti; dai difensori Marco Fiorelli, Nicola Giambruno, Roberto Angelone, Giorgio Archelite e Vincenzo Martino; dai centrovasca Giacomo Goria, Alberto Solari, Jacopo Chioatto, Stefano D’Amico, Raffaele Botti, Daniele Pavese, Carlo Pernat, Roberto Francesconi, Davide Bertelli e Marco Marcon (capitano); dagli attaccanti Enrico Cella, Jacopo Magnanini, Alessio Mancini, Simone Panizza e Davide Sanguineti e dai centroboa Giulio Katziberis, Sebastiano Cavagnaro e Michael Semprevivo.

Il tecnico Berri non ha potuto seguire di persona la squadra in occasione delle finali tricolori di Colle Val d’Elsa, poiché era contemporaneamente impegnato alla guida della squadra Under 17 maschile del Lavagna ’90, di scena a Pozzuoli nelle semifinali scudetto di categoria.

<Ma nonostante questo inconveniente – fa sapere Alessio Mancini, uno dei giocatori del Partizan Lavagna –, il nostro gruppo è rimasto unito ed ha portato a casa il risultato. È stato un anno pieno di problemi, ma il gruppo che si è creato è davvero fortissimo, e proprio questa è sempre stata la nostra forza. Senza peraltro dimenticare come il movimento Uisp stia crescendo tantissimo; con il passare degli anni infatti il livello tecnico è aumentato in maniera esponenziale, le squadre che partecipano sono sempre di più, oltre a essere formate da giocatori sempre più forti. In sostanza, alla fine, anche questo è un campionato che ormai di amatoriale ha davvero ben poco>.

Redazione

Indietro

Visualizza la versione standard ›