Sabato e domenica saranno 387 gli equipaggi, in rappresentanza di 47 società, a competere per i campionati italiani di canottaggio a sedile fisso a Corgeno di Vergiate (Varese). Ritorna la collaudata formula della passata stagione con la presenza, assieme alle jole lariane e alle Elba, delle barche Vip (voga in piedi).
In acqua 828 atleti-gara (530 atleti fisici), pronti ad affrontare il loro più importante impegno stagionale dopo le prove nazionali di Monate (2 giugno), Genova Pra' (14 luglio) ed ancora Corgeno (24-25 agosto). In cabina di regia, ancora una volta una garanzia di successo per l'organizzazione di grandi eventi, la Canottieri Corgeno del presidente Graziano Magni, che sarà attenta a ogni minimo dettaglio della regata.
Da quanto succederà in acqua, con le gare seguite da quattro catamarani e dalle riprese aeree, alla cucina che ancora una volta, nel corso dei campionati italiani, si preparare a soddisfare le attese di circa un migliaio di persone. Per la Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, diretta dal 2005 dal presidente Narcisio Gobbi, la consueta soddisfazione per la crescita del movimento, soprattutto a livello giovanile, anche grazie alla positiva eco di eventi come i campionati italiani, appuntamento agonistico caratterizzato come sempre dalla presenza di un'impressionante e colorato tifo.
Per la diciassettesima volta, negli ultimi ventidue anni, si assegnano i tricolori di questa specialità nelle acque del Lago di Comabbio. Il quadro dei grandi eventi della Ficsf si completerà poi con la Coppa Europa (14 settembre a Savona) ed i campionati Italiani di Porto Azzurro (21 e 22 settembre) riservati, come il match tra clubs europei, alla specialità dei gozzi.
Nel corso della presentazione dell'evento, avvenuta presso l'Hotel Cinzianella, sono intervenuti il presidente della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso Narcisio Gobbi, il sindaco Maurizio Leorato, il presidente della Canottieri Corgeno Graziano Magni e il presidente del Comitato Regionale Lombardia Giovanni Marchettini.
Il quadro della partecipazione comprende 47 società provenienti dalla Liguria (Canottieri Voltri, Dario Schenone Foce, Club Sportivo Urania, Scalo Quinto, Sportiva Murcarolo, Rowing Club "Agostino Moltedo" San Michele di Pagana, Lni Chiavari e Lavagna, Il Gabbiano Monterosso), dalla provincia di Como (Plinio Torno, Canottieri Osteno, Falco Rupe Nesso, Canottieri Stella Laglio, Canottieri Aurora, Canottieri Aldo Meda Cima, Us Carate Urio, Canottieri Tremezzina), di Lecco (Canottieri Pescate), Cremona (Canottieri Flora, Canottieri Bissolati, Dlf Cremona), Piacenza (Canottieri Ongina), Verbania (Cannero Sportiva, Canottieri Pallanza S.F.), Varese (De Bastiani Angera, Canottieri Arolo, Canottieri Caldè, Canottieri Germignaga, Cerro Sportiva, Canottieri Porto Ceresio, Canottieri Corgeno, Canottieri Ispra, Sport Club Renese, Porto Val Travaglia), Verona (Associazione Remiera Peschiera, Scuola del Remo, Cn Bardolino), Brescia (Gs Clusanina, Gruppo Vogatori Paratico, Gruppo Bisse Desenzano, Giovani Vogatori Clusanesi, Polisportiva Monte Isola 2002, Gardone Riviera), Bergamo (Vogatori Amici del Naet Tavernola, Gs Oratorio Sarnico) e Venezia (Canottieri Cannaregio, Gruppo Remiero Meolo, Asd Remiera Jesolo).
Canottieri Germignaga (30 equipaggi), Sport Club Renese (27), Arolo e Urania (entrambi 19) vantano il maggior numero di atleti-gara iscritti alla competizione. Nel 2012 proprio la Canottieri Corgeno del presidente Graziano Magni e del tecnico Piero D'Antone aveva conquistato il maggior numero di titoli italiani nelle acque amiche del Lago di Comabbio. Sei titoli per i padroni di casa, a seguire il pokerissimo della Canottieri Arolo, la quaterna della Canottieri De Bastiani Angera, a quota tre Germignaga e Murcarolo, a due Club sportivo Urania, Carate, Sport Club Renese e Tremezzina, a uno Plinio Torno.
Lo Sport Club Renese aveva, invece, firmato per la 12^ volta il trofeo Sinigaglia (categoria Seniores) e si era portato a casa anche il trofeo Tosti. Alla Scuola del Remo di Garda era andato il trofeo Vip (Voga in Piedi). Titoli italiani, in questa specialità a Gruppo Vogatori Paratico, Bissolati Cremona, Meolo e Cn Bardolino.
Sono 33 i titoli Italiani da assegnare per le categorie Allievi, Cadetti, Ragazzi, Juniores e Seniores, maschili e femminili. Sabato, alle 10,30, si terranno le batterie di qualificazione, nel pomeriggio i ripescaggi. Domenica, alle 9, la giornata clou dei campionati italiani verrà aperta dalla cerimonia di apertura. Poi, dalle 9-.30, tutte le finali.
Oltre alle regate per i titoli italiani ci sarà anche l'esibizione degli Esordienti (bambini) ed anche la sfida veterani e disabili. Per le società, oltre ai trofei riservati alle prime tre classificate, a livello generale, sono in palio i trofei perenni Sinigaglia (gare Seniores maschili) e Tosti (classifica giovani Allievi, Cadetti e Ragazzi), oltre alla novità del trofeo Raffaele Simonetta per l'equipaggio vincitore del quattro di punta Juniores.
Una sintesi dei campionati italiani di Corgeno di Vergiate sarà trasmessa prossimamente da Rai Sport 1. I campionati italiani godono del patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Parco del Ticino, Coni Varese e Comune di Vergiate.