La Liguria è Campione d’Italia. La rappresentativa ligure Under 16 ha vinto il Trofeo delle Regioni di Tolentino, una delle manifestazioni più importanti del settore, che si prefigge di promuovere il settore giovanile femminile della pallanuoto italiana.
Le atlete allenate da Andrea Roccarino (coadiuvato in panchina da Claudio Patrone) hanno sconfitto nella finalissima per il primo posto le pari età delle Marcheper14-7, bissando così il primo posto conquistato lo scorso anno e confermando l’ottimo livello del vivaio pallanuotistico delle società liguri.
A conquistare trofeo e medaglia d’oro sono Francesca Passalacqua, Nicole Zanetta, Alessia Antonini, Federica Tignonsini e Miriam Lamarino (Rapallo Pallanuoto), Silvia Gamberini, Margherita Garibbo, Stella Franceschino e Giulia Cuzzupè, (RN Imperia), Giulia Millo e Agnese Cocchiere (RN Bogliasco), Chiara Calvauna (RN Sori), Marzia Imperatrice (Marina Militare) e Gaia Gagliardi (Locatelli).
La bogliaschina Agnese Cocchiere si è aggiudicata il premio individuale come miglior marcatrice del torneo.
Secondo posto per le Marche, terzo gradino del podio per la Campagna, che ha sconfitto il Lazio nella finale di consolazione.
«L’aspetto più positivo di questo successo è che le ragazze sono migliorate di partita in partita – commenta il tecnico Andrea Roccarino – In finale hanno patito un po’ l’emozione, d’altronde per molte di loro si trattava della prima finale, una partita importante, ed è chiaro che la tensione si è fatta sentire all’inizio. Poi, però, una volta rotto il ghiaccio hanno preso confidenza con la situazione: il match è stato costruito bene e si è concluso al meglio. Probabilmente, la vera finale è stata la partita giocata il giorno prima contro la Campania e vinta di un gol: non tanto per differenze tecniche, ma perché loro sono una squadra più organizzata. Quest’anno noi non contavamo su uno “zoccolo duro” proveniente da una o due società, ma le ragazze rappresentavano tutti i club di pallanuoto liguri e si è dovuto prima di tutto lavorare passo dopo passo per creare un amalgama. In più, solo tre atlete della rosa sono classe ’98 (anno a cui corrispondeva il limite d’età per l’edizione 2014), ma anche le ragazze più giovani mi hanno impressionato in modo positivo: abbiamo già gettato le basi per la prossima edizione».
«A differenza di altri anni, abbiamo partecipato a questa edizione del Trofeo con una squadra veramente rappresentativa della Liguria: tutte le società di pallanuoto liguri che contano squadre femminili avevano in rosa almeno una portacolori – sottolinea Alessandro Martini, vicepresidente Fin Liguria – Il che è un fatto storico, perché in occasioni precedenti è quasi sempre capitato che la Rappresentativa fosse composta da atlete provenienti da due o tre società in particolare, e in più il tecnico Roccarino ha dato a tutte l’opportunità di giocare, a rotazione. A nome del Comitato ligure, ringrazio i genitori delle ragazze e i club che hanno dato loro la possibilità di allenarsi mettendo a disposizione gli impianti per i collegiali».