Al ciclismo, nel Levante, tra Sestri e Rapallo, verrà dedicata l’intera giornata di sabato, attraverso una doppia manifestazione organizzata, tra la mattinata e il pomeriggio, dalla Società Ciclistica Geo Davidson di Rapallo, presieduta da Roy Rhode, che da anni promuove la classica per Under 23 Milano-Rapallo, in programma quest’anno domenica 28 settembre.
Al mattino, proprio tra Sestri Levante e Rapallo, andrà in scena la cronometro a squadre Pro-Am-Giovani on the Bike, una gara a tutti gli effetti, ma dal valore innanzitutto promozionale, mentre al pomeriggio, in un circuito cittadino disegnato all’interno di Rapallo, sarà la volta della sesta tappa del quinto Giro d’Italia di handbike, la disciplina paralimpica che consente, anche ai diversamente abili, di praticare il ciclismo.
Un sabato da vivere pertanto all’insegna delle biciclette, con un occhio di riguardo agli aspetti sociali, tanto è vero che proprio sabato, in tutto il mondo, si celebra la giornata mondiale per la lotta contro le sindromi atassiche, verso la quale anche gli stessi organizzatori della kermesse ciclistica hanno avviato una campagna di sensibilizzazione.
A Sestri Levante, da piazza Matteotti, alle 10.45, scatterà la cronosquadre Pro-Am-Giovani on the Bike, che ricorda da vicino, nella formula, una manifestazione già organizzata a Rapallo, nel 2010, dalla Rai.
Diciassette i team iscritti, che partiranno a distanza di tre minuti l’uno dall’altro, chiamati a difendere i colori di altrettante realtà sportive e di volontariato di Rapallo, Zoagli, Chiavari Lavagna e Sestri Levante, ciascuno dei quali formato da tredici corridori.
Partiranno in tre - un campione, un manager e un giovane - ai quali, di volta in volta, lungo i 29,5 km del percorso, si aggregheranno i compagni di squadra delle varie categorie, sino agli atleti su handbike e ai bambini, i Giovanissimi, compresi i più piccoli in assoluto, vale a dire i G1, che hanno appena 7 anni e che percorreranno, insieme al resto della squadra, che in prossimità dell’arrivo a Rapallo sarà quindi al completo, l’ultimo tratto del percorso, dal ponte sul Boate al lungomare, passando per corso Colombo e via Gramsci.
Il tracciato attraverserà, lungo l’Aurelia, che dovrà quindi essere temporaneamente chiusa al traffico nella seconda parte della mattinata, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari, Zoagli, dove sono previsti inediti passaggi nel centro del paese e nella frazione di Sant’Ambrogio, e Rapallo.
Tra i partecipanti attesi anche, tra gli altri, gli ex campioni Chiappucci, Simoni, Borisov e Colombo, l’alto dirigente della Polizia di Stato Roberto Sgalla, il sindaco di Chiavari Roberto Levaggi e il segretario generale del Comune di Sestri Levante Franco Caridi.
L’arrivo, sul lungomare rapallese Vittorio Veneto, della diciassettesima e ultima squadra, che sarà partita da Sestri Levante alle 11.36, è previsto alle 13.15, mentre il primo arrivo è atteso per le 11.49.
Al pomeriggio, alle 14.30, di fronte al Chiosco della Musica, ecco la partenza della sesta e terz’ultima tappa della quinta edizione del Giro d’Italia di handbike, che vedrà al via una settantina di partecipanti, con in testa il pluridecorato fuoriclasse chiavarese Vittorio Podestà e altri azzurri come Paolo Cecchetto e Mauro Cratassa.
Podestà, per l’occasione, potrà peraltro sfoggiare la maglia iridata appena conquistata negli Stati Uniti, dove si è laureato campione del mondo nella prova individuale in linea, conquistando anche un altro oro a squadre e un argento a cronometro.
Il circuito - interamente cittadino e interamente chiuso al traffico - misurerà 3,1 km, compresi tra il lungomare, via Milite Ignoto, corso Assereto, corso Italia, corso Matteotti, via della Libertà, via Mameli, via Torino, il ponte sul Boate, corso Colombo, via Gramsci e nuovamente il lungomare per l’arrivo.
Questo tracciato andrà ripetuto, di continuo, per un’ora esatta, dopodiché suonerà la campanella dell’ultimo giro. La gara dovrebbe infatti concludersi per le 15.35.